
Rivista I Fratelli Dimenticati N° 162, Dicembre 20...
In questo numero: Arriva il Natale… Arriva anche quest’anno, in questo 2020, il tempo della pandemia, dell’emergenza san...
In questo numero: Arriva il Natale… Arriva anche quest’anno, in questo 2020, il tempo della pandemia, dell’emergenza san...
50 Bambini hanno bisogno di te, il tuo Sostegno a Distanza cambierà le loro fragili vite!Sono bambini che appartengono a...
Per rendicontare ogni anno le tue donazioni a sostegno dei progetti di Fratelli Dimenticati, dobbiamo disporre del tuo C...
I dati sono allarmanti. Secondo il Report Mondiale sulla Malaria del 2017 dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità...
Fondazione Fratelli Dimenticati onlus
1 giorno fa
Qui a Sisoguichi nella Sierra Tarahumara, come da voi, abbiamo vissuto un anno molto difficile, pieno di incertezze, paure, insicurezze, sia sotto l'aspetto sanitario, sociale, economico, accademico e altri che potremmo elencare. Tuttavia, conserviamo la fede nella misericordia di Dio, che ci permetta di uscirne presto, sani e salvi, da questa pandemia che tutti noi sperimentiamo. Ci uniamo nella preghiera per tutti i malati e per le famiglie che hanno perso una persona cara a causa del Covid-19. Così si apre la lettera di Suor Emilia, referente del programma di Sostegno a Distanza.
A scuola le lezioni sono sempre sospese a causa del semaforo epidemiologico. Tuttavia, viste le necessità dei bambini e delle famiglie, offriamo piccole consulenze accademiche ai nostri studenti in maniera scaglionata, ogni quindici giorni, con le opportune precauzioni igieniche, dove forniamo una breve spiegazione del lavoro da svolgere a casa.
Apprezziamo la vostra generosità, sappiamo che è stato difficile anche per voi e nonostante tutto continuate, attraverso Fratelli Dimenticati, a rivolgere il vostro sguardo ai più deboli. Grazie!
.
sostegnoadistanza.fratellidimenticati.it/ ... EspandiCollassa
Fondazione Fratelli Dimenticati onlus
2 giorni fa
Da Re´pabé Rarámuri, una comunità nella Sierra Tarahumara (Nord Messico) dove è attivo il Sostegno a Distanza, ci scrive Yudith, referente del programma.
Siamo tornati al semaforo rosso, il che significa che dobbiamo limitare tutte le attività fuori casa, e ciò complica la comunicazione tra insegnanti e studenti. Coloro che hanno l'attrezzatura per seguire le lezioni attraverso piattaforme sono solo il 3% dell'intera scuola. Gli studenti che mantengono il contatto tramite l'applicazione WhatsApp sono 8 su 10, e non tutti hanno sufficiente capacità per stare al passo con le spiegazioni che gli insegnanti forniscono tramite messaggi o videochiamate. Un altro gruppo sono quelli che non hanno il cellulare e i loro genitori devono venire a scuola ogni 15 giorni per la consegna del materiale.
L'istruzione oggigiorno è una responsabilità diretta dello studente e della famiglia; se la società in generale agisse in modo responsabile, si potrebbe tornare alle lezioni faccia a faccia. Le sfide in termini di lavoro, salute, economia, convivenza, accompagnamento e presenza sono molto grandi per il mondo intero. La fede è il dono che ci ha tenuti in piedi, l'Amore ci spinge a seguire con passione la vocazione di servizio e la Speranza sarà la nostra alleata in questo tempo: il nostro lavoro, i sorrisi dei bambini, lo sforzo dell'insegnante per imparare nuove tecnologie, i percorsi per raggiungere i nostri studenti, la responsabilità di prendersi cura di noi stessi e degli altri, la dedizione a mantenere tutto pulito, la nostra pianificazione per rendere il lavoro più efficiente, la cura dei beni ricevuti con rispetto e gioia, la motivazione verso i genitori a non disperare, i rimproveri per tempo affinché gli studenti non si sentano abbandonati.
Che l'amore, la compagnia, la famiglia, siano più che mai apprezzati da tutti.
.
sostegnoadistanza.fratellidimenticati.it/ ... EspandiCollassa
Fondazione Fratelli Dimenticati onlus
3 giorni fa
Ogni giorno è possibile aggiungere un tassello in più per rinforzare il futuro di giovani donne cresciute in condizioni estremamente a rischio: un tassello fatto di istruzione, rispetto, educazione e serenità.
Scopri maggiori dettagli sul nostro progetto a Ranaghat, in India, volto a tutelare bambine e ragazze figlie di prostitute del quartiere a luci rosse della città 👉http://bit.ly/2WvHdjO ... EspandiCollassa
Fondazione Fratelli Dimenticati onlus
4 giorni fa
I bambini delle scuole primarie, accompagnati dai genitori, si sono recati a scuola per ritirare gli esercizi da svolgere a casa per gli esami finali e ai genitori è stato chiesto di prendersi cura degli studi dei figli, questo è quanto ci racconta Suor Alka Anuja, referente del progetto di Jalpaiguri (India).
Questa situazione ha peggiorato la dedizione agli studi dei nostri ragazzi, molti hanno iniziato a lavorare nei campi o a svolgere lavori manuali, i più piccoli passano il tempo a giocare. Gli insegnanti cercano di radunare i bambini nei villaggi per fare lezione e viene insegnato anche ad indossare la mascherina quando escono di casa e ad utilizzare l’igienizzante per le mani.
Noi suore abbiamo programmato per gennaio una nuova distribuzione di 30 kg di riso ad ogni famiglia degli studenti dei nostri ostelli.
.
fratellidimenticati.it/progetti/pasti-per-i-bambini-di-jalpaiguri/ ... EspandiCollassa
Fondazione Fratelli Dimenticati onlus
5 giorni fa
Suor Annie, direttrice della clinica per la maternità ci racconta alcune esperienze che i bambini nello slum di Dharavi hanno provato sulle loro vite.
Un bambino di otto anni ha raccontato: “All’inizio del primo lockdown ero felice e mi divertivo, perché non dovevo andare a scuola e studiare. Era divertente giocare e guardare film. Ma presto i giorni hanno iniziato ad essere noiosi, mi sentivo tanto solo, non avevo voglia di guardare film e neanche di andare fuori a giocare. Mia mamma ha perso il lavoro ed eravamo senza soldi”.
Un ragazzo che frequenta la classe ottava dice: “Durante il lockdown eravamo tutti a casa. Ci divertivamo molto insieme. La mamma preparava ogni giorno nuovi piatti, e il papà ci insegnava nuovi giochi. All’improvviso siamo stati tutti sconvolti. Siccome il papà non aveva pagato l’affitto per sei mesi, il padrone ha dato ordine di sfratto. La tristezza è scesa sulla nostra casa”.
Una ragazza che ha superato l’esame di classe decima racconta: “Ho superato gli esami con un punteggio di 89/100, e come premio mi hanno regalato un cellulare. Il mio papà possedeva due taxi, che aveva acquistato con un prestito due anni fa. Negli ultimi otto mesi non è riuscito a restituire le rate del prestito, la banca gli ha confiscato i taxi. Siamo diventati molto poveri, e per guadagnare qualcosa per vivere ho iniziato a vendere banane lungo la strada. Mi vergogno, ma allo stesso tempo non ci sono alternative, mia madre è malata e ho un fratello piccolo”.
Una bambina, che è venuta con sua madre a prendere del cibo da noi durante una distribuzione, ci ha detto che la sua mamma e il suo papà in questi giorni litigavano sempre e il papà è andato via di casa. Lei è rimasta da sola con la mamma e ha paura.
Sono molte le esperienze di persone che abitano nello slum di Dharavi (Mumbai, India) le cui condizioni di vita sono davvero misere. La nostra attività di costante contatto con le famiglie ha permesso loro di condividere i pesi della vita e di sentirsi un po’ sollevati.
.
fratellidimenticati.it/progetti/dona-una-vita/ ... EspandiCollassa
Ancora vittime in India per le piogge stagionali, che avrebbero già dovuto concludersi.
https://www.avvenire.it/mondo/pagine/india-la-furia-dei-monsoni-tardivi-uccide-100-persone
#India #monsoni #Bihar #Gujarat
"La mia vita ebbe una svolta dal momento in cui sono entrata nella casa di Asha Sadan, a Waliv. Sono felice e mi sto godendo la mia infanzia, grazie a questa casa che ci promette la speranza di crescere e fiorire!" https://fratellidimenticati.it/la-storia-di-khushi/
#educationforall #sostegnoadistanza
È online l’ultimo numero della nostra rivista #IFratelliDimenticati!
Leggila sul nostro sito:
https://fratellidimenticati.it/rivista-i-fratelli-dimenticati-n-157-settembre-novembre-2019/?fbclid=IwAR2gIp0RnnoLe2w7HN7dsf5qaUZIHmcz3Duiiu1fNS9uwHu_me6oROdCN2U
#socialchange #socialgood #noprofitlife #instagood #fratellidimenticati #fondazionefratellidimenticati #fratellidimenticationlus