Il contesto
La Escuela San Francisco de Asis si trova nel settore periferico sud-ovest del comune di Diriamba, (Nicaragua) circondata da 15 quartieri. È nata sotto il patronato dell’Ordine Francescano come opera pastorale per un’istruzione prescolare e primaria regolare. Il nostro centro è presente in questo settore come opzione educativa sociale per i bambini e i genitori dei quartieri circostanti. Vale la pena ricordare che esistono opzioni educative statali, ma sono molto distanti (mezzo chilometro, un chilometro e fino a 2 chilometri).
Il settore una volta rurale è ora popolato da più quartieri dove molte famiglie vivono in condizioni di povertà; alcune case sono costruite con lamine e plastica e sono costantemente esposte agli effetti dei fenomeni naturali (inondazioni, frane, smottamenti). La maggior parte della popolazione lavora come operaia nelle fabbriche, come collaboratrice domestica, governante, guardia giurata, alcuni in lavori amministrativi in uffici pubblici; Il reddito mensile o quindicinale della maggior parte di loro corrisponde al salario minimo del loro settore, che è precariamente sufficiente a pagare i servizi di base e a comprare parte del cibo, ma non permette di pagare tutti i bisogni primari.
La situazione socio-politica e familiare, che in alcuni casi porta a licenziamenti ingiustificati, chiusura di fabbriche, chiusura di ONG (organizzazioni non governative), aumenta la disoccupazione che incide drasticamente sull’economia familiare; il costo del paniere familiare è nettamente superiore al reddito mensile, a causa del congelamento degli stipendi, che sovente costringe alcuni membri della famiglia a emigrare negli Stati Uniti, in Europa, a Panama e in altri Paesi per contribuire con le rimesse, il che migliora l’economia familiare ma disintegra il nucleo familiare. In questo contesto i genitori dei nostri bambini non possono permettersi di comprare i libri di testo per i figli, men che meno se hanno 2 o 3 figli. La nostra scuola pertanto ha adottato da tempo la politica di prestare, a titolo gratuito, i testi ai propri alunni.
Il progetto
Nel corso degli anni il Ministero dell’Istruzione ha apportato adattamenti curriculari, tra cui la classe sui diritti e la dignità della donna, modificando i programmi, sviluppando curricula e testi propri in base alle modifiche annuali, i testi però vengono distribuiti solo alle scuole statali.
La nostra scuola non ha questi testi aggiornati, dobbiamo cercare editori che lavorino secondo i cambiamenti curricolari del Ministero dell’Istruzione, per garantire agli insegnanti un pacchetto di testi per la loro programmazione quotidiana e per rispettare quanto stabilito dal Ministero dell’Istruzione negli incontri mensili di inter-apprendimento.
Dal 2017 abbiamo conservato i libri di testo, che in alcuni casi sono stati sostituiti a causa del deterioramento. La maggior parte dei libri di testo per l’educazione dell’infanzia, prima e seconda elementare, sono per bambini piccoli ed è difficile per l’insegnante controllarne l’uso corretto e la conservazione integra.
Attualmente siamo in ritardo di sette anni rispetto all’edizione attuale dei libri di testo, eppure i nostri figli utilizzano ancora questi testi. Abbiamo fatto dei confronti con i libri di testo attuali e purtroppo siamo molto indietro.
L’obiettivo
I libri sono strumenti didattici che aiutano l’insegnante a sviluppare i contenuti, i bambini imparano in modo significativo, in quanto il loro apprendimento è cognitivo nel processo di lettura e scrittura di base fin dalla più tenera età (educazione precoce, che comprende l’età dai 4 ai 6 anni) nell’educazione primaria dalla terza alla sesta classe, possono ricercare, documentare e realizzare i loro progetti.
L’obiettivo è acquistare 1.200 nuovi testi per tutti i 280 alunni della Escuela San Francisco d’Asis.
Costo progetto
Il contributo richiesto per l’acquisto dei testi scolastici è pari a €18.070,00.
Grazie per la tua donazione! Ti chiediamo di specificare nella causale: Testi scolastici Diriamba
Sostieni
il progetto