Il contesto
Sisoguichi è un villaggio di circa 2.500 abitanti, situato a 2.200 metri di altitudine nella Sierra Tarahumara, nello Stato messicano di Chihuahua. Fa parte del comune di Bocoyna, in una regione montuosa e isolata, dove l’accesso all’istruzione e ai servizi essenziali è ancora oggi limitato. La popolazione è composta in gran parte da indigeni rarámuri, un popolo dalle forti radici culturali e spirituali, ma segnato da condizioni di estrema povertà e marginalizzazione sociale.
In questo contesto, l’Istituto Tecnico di Secondaria di Sisoguichi rappresenta una speranza concreta per molti giovani, offrendo loro la possibilità di crescere in un ambiente educativo che unisce istruzione accademica, formazione tecnica e valori cristiani. Fondato nel 1968, l’Istituto è stato pensato per rispondere al bisogno di educazione secondaria nella zona, soprattutto per i ragazzi rarámuri provenienti da villaggi sparsi su un territorio vastissimo, superiore a 31.000 km². La scuola è aperta a tutti, ma ha un’attenzione speciale verso gli studenti indigeni, offrendo loro non solo lezioni scolastiche, ma anche ospitalità, un ambiente familiare, e attività che valorizzano la loro cultura e spiritualità.
Nel corso degli anni, l’Istituto ha affrontato numerose difficoltà, tra cui il passaggio di gestione dai gesuiti ai maristi e poi alla diocesi, ma ha sempre mantenuto viva la sua missione educativa. Oggi ospita 147 studenti, di cui 115 residenti nel convitto, garantendo loro non solo un’istruzione gratuita, ma anche la possibilità di prepararsi per il futuro in un clima di solidarietà, rispetto e crescita personale. La scuola si impegna quotidianamente per mantenere vivi i valori della cultura rarámuri, integrandoli con le sfide della modernità, affinché questi giovani possano diventare protagonisti del cambiamento nelle loro comunità.
Il progetto
Acquistare 60 armadietti doppi in sostituzione degli esistenti ormai vecchi e spesso rotti, dove gli ospiti del convitto possano riporre i propri averi in maniera sicura. Gli armadietti saranno in ferro e saranno divisi 30 per l’ostello femminile e 30 per l’ostello maschile.
L’obiettivo
L’obiettivo del progetto è garantire agli studenti residenti dell’Istituto Tecnico di Sisoguichi spazi sicuri e dignitosi dove custodire i propri effetti personali. L’acquisto di 60 nuovi armadietti in ferro, destinati agli ostelli femminile e maschile, permetterà di sostituire quelli vecchi e danneggiati, migliorando le condizioni di vita quotidiana dei ragazzi e contribuendo a un ambiente scolastico più ordinato e funzionale.
Costo progetto
Il costo totale del progetto è di € 10.400.
Grazie per la tua donazione! Ti chiediamo di specificare nella causale: Armadietti Sisoguichi
Sostieni
il progetto