Dona ora
Fratelli Dimenticati Fratelli Dimenticati
  • Chi siamo
    • La nostra Missione
    • Don Antonio Alessi
    • Statuto
    • Carta dei Valori
    • Bilanci
    • Rendiconto 5xmille
    • Organi Direttivi
    • News
      • Per saperne di più
  • Sostegno a Distanza
  • Progetti
  • Aziende
  • Unisciti a noi
    • 5xmille
    • E-cards solidali
    • Compleanno Solidale
    • Bomboniere di Vita
    • Lasciti testamentari
    • Sante Messe
    • I nostri protagonisti
    • Scopri come donare un futuro migliore
    • Benefici Fiscali
    • Iscriviti alla newsletter
  • Storie dalle Missioni
    • Dai ragazzi sostenuti
    • Dai Missionari
  • Blog
  • Contattaci
  • Dona ora
  • Chi siamo
    • La nostra Missione
    • Don Antonio Alessi
    • Statuto
    • Carta dei Valori
    • Bilanci
    • Rendiconto 5xmille
    • Organi Direttivi
    • News
      • Per saperne di più
  • Sostegno a Distanza
  • Progetti
  • Aziende
  • Unisciti a noi
    • 5xmille
    • E-cards solidali
    • Compleanno Solidale
    • Bomboniere di Vita
    • Lasciti testamentari
    • Sante Messe
    • I nostri protagonisti
    • Scopri come donare un futuro migliore
    • Benefici Fiscali
    • Iscriviti alla newsletter
  • Storie dalle Missioni
    • Dai ragazzi sostenuti
    • Dai Missionari
  • Blog
  • Contattaci
  • Dona ora

India

Un futuro ai malati di lebbra e alle bambine sieropositive

Mukta Jeevan, il primo progetto realizzato da Padre Antonio Alessi

Il contesto

Corre l’anno 1987 quando Don Antonio Alessi incontra le Helpers of Mary che con amorevole dedizione si adoperano come possono per dare assistenza ai lebbrosi che vivono emarginati nello squallore degli slum vicino a Mumbay. La necessità di una struttura che li accolga e offra loro le cure mediche adeguate appare subito palese: nasce così il progetto per l’Ospedale Lebbrosario Mukta Jeevan di Velholi in India e Fondazione Fratelli Dimenticati comincia ufficialmente il suo operato.

Da quel giorno sono passati oltre 30 anni e il progetto è cresciuto insieme alla nostra Fondazione, diventandone una colonna portante. Purtroppo, la malattia era ed è ancora molto presente in India.

Il progetto

Ad oggi l’ospedale è dotato di un centro clinico, una sala operatoria dove vengono eseguiti interventi di chirurgia ricostruttiva per malformazioni, un reparto di radiologia e uno di fisioterapia.

Il complesso comprende anche degli alloggi a disposizione delle famiglie dei pazienti che sono supportate da un servizio di counseling psicologico e da un programma di prevenzione sanitaria.

Una volta curati, i pazienti che hanno subito dei danni fisici in seguito alla malattia intraprendono un programma di riabilitazione che permetta loro di recuperare mobilità e condurre una vita normale.

A chi non ha avuto la possibilità di studiare viene fornita istruzione scolastica e corsi di formazione professionalizzanti. Per la parte pratica, invece, sono attivi dei laboratori artigianali che favoriscono il reinserimento lavorativo e il riscatto sociale.

Gli obiettivi

Oltre alla lebbra nell’ospedale vengono curate numerose altre malattie come malaria, tubercolosi, AIDS, malattie della pelle, tifo, diabete, e anche disturbi più comuni come febbre, tossi, raffreddori e dissenteria. Le donazioni per questi ospedali in India sono di grande importanza perché in questo paese si muore ancora di Lebbra!

Recentemente è nata l’esigenza di volgere lo sguardo anche alle bambine sieropositivi e alle loro mamme perché possano vivere dignitosamente nonostante siano affetti da un male incurabile che non lascia scampo. Al Mukta Jeevan ricevono le prime cure mediche, una consulenza psicologica costante che li accompagna durante il corso della malattia e poi vengono accolti nel Centro di Asangaon dove, alle bambine, viene offerta la possibilità di frequentare la scuola.

Offre, ogni anno, cure a circa 800 malati di lebbra, di cui circa 200 pazienti ricoverati e i restanti attraverso visite ambulatoriali, oltre a cure ambulatoriali per circa 17.000 pazienti affetti da altre patologie. Le Helpers of Mary si occupano anche delle cure mediche e dell’istruzione di 47 bambine e ragazze sieropositive.

Costo progetto

Il contributo annuo richiesto per questo primo progetto realizzato da Don Antonio Alessi è di € 78.000,00.

Grazie per la tua donazione! Ti chiediamo di specificare nella causale: Vehloli

dona Ora!

Sostieni
il progetto

Dona ora

Condividi!

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Post on X
Pinterest
fb-share-icon
Instagram
Copyright © Fondazione Fratelli Dimenticati ETS
Sede Legale e Direzione Via Padre Nicolini 16/1 - 35013 Cittadella (PD)
P. IVA 03362400289 - C.F. 90003360287
  • Privacy
  • Iscriviti alla newsletter
Powered by myDonor®

Resta in contatto

* Campo obbligatorio
Loading...
Il nostro sito utilizza i Cookies: alcuni sono essenziali per far funzionare il sito (cookie tecnici), altri, previo consenso dell'utente, ci aiutano a migliorare l'esperienza di navigazione e vengono utilizzati per capire come l'utente interagisce con il sito (cookies analitici) o per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertineneti (cookies di profilazione). Chiudendo questo banner proseguirai la navigazione secondo le impostazioni di default (utilizzo dei soli cookies tecnici) Premendo sul tasto "accetta tutti" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie, accendendo all'area "Cookie Settings" potrai invece personalizzare le tue scelte. Puoi inoltre avere maggiori informazioni visionando l'informativa estesa (Clicca qui) e visionare le scelte già effettuate e modificarle cliccando su "Gestione Consenso".
Cookie SettingsAccetta tutti Rifiuta i cookies
Gestione Consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertising / Profilazione
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
ACCETTA E SALVA

Scrivici su WhatsApp