Dona ora
Fratelli Dimenticati Fratelli Dimenticati
  • Chi siamo
    • La nostra Missione
    • Don Antonio Alessi
    • Statuto
    • Carta dei Valori
    • Bilanci
    • Organi Direttivi
    • I consiglieri
  • Sostegno a Distanza
  • Progetti
  • Unisciti a noi
    • 5×1000
    • Lasciti testamentari
    • Sante Messe
    • Bomboniere di Vita
    • E-cards
    • Aziende
    • Benefici Fiscali
    • I nostri protagonisti
    • A Natale fai nascere un bambino!
    • Scopri come donare un futuro migliore
  • Storie dalle Missioni
    • Dai ragazzi sostenuti
    • Dai Missionari
  • News
    • Per saperne di più
  • Contattaci
  • Dona ora
  • Search for:
  • Chi siamo
    • La nostra Missione
    • Don Antonio Alessi
    • Statuto
    • Carta dei Valori
    • Bilanci
    • Organi Direttivi
    • I consiglieri
  • Sostegno a Distanza
  • Progetti
  • Unisciti a noi
    • 5×1000
    • Lasciti testamentari
    • Sante Messe
    • Bomboniere di Vita
    • E-cards
    • Aziende
    • Benefici Fiscali
    • I nostri protagonisti
    • A Natale fai nascere un bambino!
    • Scopri come donare un futuro migliore
  • Storie dalle Missioni
    • Dai ragazzi sostenuti
    • Dai Missionari
  • News
    • Per saperne di più
  • Contattaci
  • Dona ora
  • Search for:

India

Malaria? No, grazie!

Prevenzione della malaria negli ostelli

Il contesto

I progetti per combattere la Malaria in India sono ancora oggi una delle priorità! Infatti, la malaria continua a rappresentare un grave problema sanitario in India.

La trasmissione della malaria avviene tutto l’anno, ma raggiunge il picco tra ottobre e dicembre, dopo la stagione dei monsoni.  La conformazione del territorio, con zone spesso di fitta foresta inaccessibili ai mezzi di trasporto, e una cultura di tipo tribale rendono difficoltoso curare la malaria in queste aree. Nonostante i dati ufficiali riferiscano un numero di morti per malaria esiguo, si sospetta che in realtà essi siano molti di più. L’intervento del governo non è sufficientemente efficace, ad esempio viene distribuita una zanzariera per famiglia, indipendente dal numero di componenti.

Risulta dunque fondamentale agire con progetti mirati per un’efficace prevenzione della malaria. Debellarla la Malaria in India non è semplice, le comunità devono essere rafforzate, hanno bisogno di mezzi di protezione. Una diagnosi precoce e una cura efficace sono elementi fondamentali per eliminare questa malattia.

La malaria crea gravi problemi anche tra gli studenti, ad esempio negli ostelli dove essi sono ospitati durante il periodo delle lezioni. Nella maggior parte degli ostelli, una volta che un bambino ha contratto la malaria, non vi sono i mezzi per curarlo. Per questo lo studente viene mandato a casa o viene portato nel centro di salute pubblico più vicino. A causa della malattia, gli studenti sono costretti ad assentarsi dalle lezioni per un periodo più o meno lungo, rischiando di non riuscire a stare al passo con gli studi. Ecco allora che i nostri progetti per combattere la Malaria in India diventano fondamentali.

Il progetto

In questo contesto si è sviluppato il progetto “Malaria? No, grazie!” per promuovere la prevenzione della malaria attraverso la distribuzione di 6.657 nuove zanzariere negli ostelli per studenti gestiti da diverse istituzioni religiose nelle 8 diocesi dello stato indiano del Jharkhand, in collaborazione con il partner locale SIGN (Social Initiatives for Growth and Networking) e 416 nuove zanzariere negli stati indiani di Assam e Meghalaya per raggiungere 13 ostelli.

Si tratta, nella maggior parte dei casi, di ostelli in cui la prima distribuzione ha avuto luogo negli anni scorsi, che hanno ora la necessità di fornire le zanzariere anche ai nuovi studenti, arrivati dopo che la consegna era già avvenuta.

Prende dunque avvio una nuova fase del progetto “Malaria? No, grazie!” che, con questo intervento e con i successivi, permetterà di integrare quanto finora realizzato. Un traguardo che possiamo raggiungere grazie a voi che sostenete i nostri progetti per sconfiggere la malaria in India.

Durante la distribuzione di zanzariere, in tutti gli ostelli sono previste anche delle attività di formazione tenute da personale sanitario con adeguate conoscenze in materia, anche con la realizzazione di spettacoli teatrali e canzoni, per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della prevenzione della malaria e renderli promotori di quanto appreso anche nelle loro famiglie e nei loro villaggi.  La formazione riguarda i seguenti argomenti:

  • Cause, sintomi e trattamento della malaria
  • L’utilizzo regolare delle zanzariere
  • I danni che la malaria provoca alla salute e all’economia
  • Igiene personale e pulizia degli ambienti
  • La trasmissione del messaggio di “Malaria? No, Grazie!” a genitori e vicini
  • Le istituzioni Fondazione Fratelli Dimenticati, SIGN e la Diocesi partner

 

La situazione della diffusione della malaria non cambia all’istante, e non si può dire che sia completamente sotto controllo, ma sicuramente, grazie al progetto avviato, migliaia di bambini saranno tutelati e formati, e attraverso di loro anche molte persone nei villaggi.

L’obiettivo

  1. Ridurre la diffusione della malaria tra gli studenti degli stati indiani del Jharkhand, dell’Assam e del Meghalaya, migliorando così il loro accesso all’istruzione.
  2. Creare consapevolezza nelle comunità sull’importanza dell’utilizzo della zanzariera per prevenire il contagio e combattere la malaria.

 

dona Ora!

Sostieni
il progetto

Dona ora

Condividi!

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet
Pinterest
fb-share-icon
Instagram
Copyright © Fondazione Fratelli Dimenticati ONLUS
Sede Legale e Direzione Via Padre Nicolini 16/1 - 35013 Cittadella (PD)
P. IVA 03362400289 - C.F. 90003360287
  • Privacy
  • Iscriviti alla newsletter
Powered by myDonor®

Resta in contatto



Il nostro sito utilizza i Cookies: alcuni sono essenziali per far funzionare il sito (cookie tecnici), altri, previo consenso dell'utente, ci aiutano a migliorare l'esperienza di navigazione e vengono utilizzati per capire come l'utente interagisce con il sito (cookies analitici) o per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertineneti (cookies di profilazione). Chiudendo questo banner proseguirai la navigazione secondo le impostazioni di default (utilizzo dei soli cookies tecnici) Premendo sul tasto "accetta tutti" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie, accendendo all'area "Cookie Settings" potrai invece personalizzare le tue scelte. Puoi inoltre avere maggiori informazioni visionando l'informativa estesa (Clicca qui) e visionare le scelte già effettuate e modificarle cliccando su "Gestione Consenso".
Cookie SettingsAccetta tutti Rifiuta i cookies
Gestione Consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
Always Enabled

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Advertising / Profilazione

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.

SAVE & ACCEPT

Scrivici su WhatsApp