Dona ora
Fratelli Dimenticati Fratelli Dimenticati
  • Chi siamo
    • La nostra Missione
    • Don Antonio Alessi
    • Statuto
    • Carta dei Valori
    • Bilanci
    • Organi Direttivi
    • I consiglieri
  • Sostegno a Distanza
  • Progetti
  • Unisciti a noi
    • 5×1000
    • Bomboniere di Vita
    • Lasciti testamentari
    • Sante Messe
    • E-cards
    • Aziende
    • Benefici Fiscali
    • I nostri protagonisti
    • Scopri come donare un futuro migliore
  • Storie dalle Missioni
    • Dai ragazzi sostenuti
    • Dai Missionari
  • News
    • Per saperne di più
  • Contattaci
  • Dona ora
  • Search for:
  • Chi siamo
    • La nostra Missione
    • Don Antonio Alessi
    • Statuto
    • Carta dei Valori
    • Bilanci
    • Organi Direttivi
    • I consiglieri
  • Sostegno a Distanza
  • Progetti
  • Unisciti a noi
    • 5×1000
    • Bomboniere di Vita
    • Lasciti testamentari
    • Sante Messe
    • E-cards
    • Aziende
    • Benefici Fiscali
    • I nostri protagonisti
    • Scopri come donare un futuro migliore
  • Storie dalle Missioni
    • Dai ragazzi sostenuti
    • Dai Missionari
  • News
    • Per saperne di più
  • Contattaci
  • Dona ora
  • Search for:

India

Orti e scuola

3.200 genitori di bambini sostenuti a distanza potranno essere formati e raggiungere un'autonomia economica.

Il contesto

Lo stato indiano del Jharkhand, la “terra della foresta”, si trova nella parte nordorientale dell’India. Conta una popolazione di circa 37 milioni di abitanti (dati 2019), e ha una superficie di circa 30.780 mq suddivisa in 24 distretti, di cui cinque saranno coinvolti nel progetto: Ranchi, Khunti, Lohardaga, Gumla, e Simdega.
Leggi di più

Qui il Sostegno a Distanza è attivo in 43 centri, la maggior parte dei quali si trova in zone rurali, dove i genitori non hanno molte opzioni di lavoro, se non l’agricoltura e lavori di manovalanza a giornata.Gli abitanti di quest’area, come quelli di tutto il Jharkhand, devono affrontare due principali problemi: la povertà e un basso indice di crescita economica. La terra è la principale risorsa naturale da cui le popolazioni tribali ricavano il proprio sostentamento: il 96% di esse dipende esclusivamente dalla terra per la propria sopravvivenza e molti, quando non riescono a produrre quanto previsto, sono costretti a migrare e cadono vittime della povertà, della malnutrizione e dell’insicurezza alimentare. Inoltre l’analfabetismo e le credenze superstiziose spesso ostacolano i programmi di sviluppo. La popolazione deve affrontare varie problematiche legate all’appropriazione illecita delle terre, gli spostamenti forzati, una regolamentazione carente per la gestione delle risorse naturali.

Nonostante ormai il Jharkhand sia uno stato indipendente da più di 20 anni, il governo non si è mai occupato in maniera adeguata dello sviluppo delle comunità tribali. Gran parte della popolazione non ha accesso ai servizi sanitari, ai benefici pensionistici, alle risorse idriche, ai servizi per gli agricoltori come sementi certificate, sistemi per l’irrigazione ecc. Spesso gli ufficiali governativi non si interessano dei villaggi ubicati nelle aree più remote, ma a causa di una cultura di timore e silenzio, nessuno osa sollevare questioni riguardo il mancato intervento del governo.

Nonostante il Jharkhand sia noto per le piogge abbondanti, deve affrontare la siccità anno dopo anno. Le foreste hanno sempre rappresentato una risorsa per la popolazione, perché hanno sempre fornito un reddito aggiuntivo alle comunità tribali, ma la deforestazione e le politiche governative hanno portato problematiche e varie calamità. Le famiglie allevano animali quali maiali, capre, mucche e tori. C’è la possibilità di un’imprenditoria di piccola scala, collegata ai mercati locali. La sfida più grande è quella di modificare la mentalità di coloro che normalmente si basano esclusivamente sull’irrigazione dell’acqua piovana, coltivando solo durante la stagione delle piogge. Una volta che questa è conclusa, si spostano in città in cerca di lavoro. Quelli che non hanno dove andare passano il loro tempo al villaggio senza fare nulla, molti cadono vittime dell’alcolismo. Inoltre, la cultura tribale non permette alle donne di coltivare la terra utilizzando l’aratro. Con questo background culturale, è necessario coinvolgere le donne nella coltivazione, affinché garantiscano la sicurezza alimentare delle comunità, anche se si tratta di una sfida notevole.

Il progetto

Qui il programma del Sostegno a Distanza è attivo in collaborazione con il partner locale SIGN da ormai da 25 anni attraverso il centro di riferimento di Ranchi. Inizialmente ci si è focalizzati sull’educazione dei bambini appartenenti alle famiglie povere. Successivamente è stato fatto un passaggio che ha portato a comprendere che, anche se alcuni bambini venivano sostenuti, molti altri restavano esclusi, e i genitori dei bambini sostenuti restavano mentalmente dipendenti dal programma, senza sforzarsi più di tanto per migliorare le proprie condizioni economiche. La dipendenza è aumentata ogni anno di più.

Normalmente un bambino che viene inserito nel programma di Sostegno a Distanza quando frequenta la classe prima e rimane nel programma per circa dieci anni, se è previsto il supporto, fino alla scuola superiore. Questo periodo di tempo è una grande opportunità per educare i bambini e rafforzare i genitori nell’ambito agricolo e della generazione di reddito, in modo da prepararli a supportare autonomamente l’educazione dei figli in futuro. Questo contribuirà a creare un effetto a cascata nei villaggi: i genitori diventeranno a loro volta catalizzatori di cambiamento.

L’agricoltura è la principale occupazione delle comunità tribali: l’81,6% della popolazione tribale nel Jharkhand è impiegata in agricoltura, o coltivando la propria terra direttamente o come braccianti agricoli. I metodi di coltivazione sono però primitivi e basati sulle piogge, e anche i genitori dei bambini sostenuti utilizzano questi metodi. È perciò necessario introdurre dei metodi innovativi. La produttività della terra è bassa a causa della mancanza di conoscenze e di abilità. Gli agricoltori sembrano rigidamente legati alle loro vecchie abitudini, ma abbiamo sperimentato che la formazione basata sull’ “imparare facendo” può riuscire a cambiare la loro mentalità, per questo il progetto prevede una serie di formazioni pratiche.

Verranno introdotti sistemi di coltivazione che permettano di ridurre i costi e aumentare le rese. Questo permetterà anche di ridurre le migrazioni verso le grandi città, per svolgere umili lavori, e il traffico di giovani ragazze che cadono vittima di tratta a causa della fame e della povertà.

L’irrigazione rimane uno dei principali problemi in queste zone, per questo attraverso il progetto le associazioni di contadini verranno messe in collegamento con i sussidi governativi, in modo che dove possibile possano essere costruiti pozzi e bacini per la raccolta dell’acqua.

I contadini saranno proprietari di queste strutture, e creeranno sistemi di irrigazione grazie anche all’utilizzo delle falde sotterranee.

Alcuni centri del programma Sostegno a Distanza si trovano in aree urbane, in particolare nella città di Ranchi e a Gumla, Khunti e Lohardaga. Per questo, il progetto prevede una differenziazione delle attività di formazione, che saranno focalizzate sulle pratiche di coltivazione e allevamento per coloro che vivono nelle aree rurali, mentre nel contesto urbano verteranno sull’avvio di attività generatrici di reddito in ambiti diversi dall’agricoltura. Questo programma mira a migliorare le conoscenze dei genitori dei bambini sostenuti attraverso il Sostegno a Distanza riguardo a tecniche agricole e i benefici dell’agricoltura biologica, mentre i genitori delle aree urbane saranno formati ad esempio nell’ambito della coltura dei funghi, dell’avvio di piccoli negozi. Questo contribuirà a creare diverse opzioni di lavoro per i genitori e ad aumentare il loro reddito.

Promozione dell’agricoltura

L’agricoltura è la spina dorsale dell’economia rurale. Le aree selezionate per il progetto non sono molto fertili, a causa dell’alto tasso di erosione del suolo. Il terreno è sassoso e, vista la scarsità di piogge e dell’utilizzo di fertilizzanti chimici, il valore nutritivo del terreno sta diminuendo.

Il piano d’intervento del progetto aiuterà gli agricoltori a pianificare meglio la coltivazione, la gestione del terreno e delle risorse idriche, coinvolgendo i membri della comunità.

Sarà creato un inventario delle risorse e dei bisogni formativi per migliorare le capacità dei contadini, e verrà pianificata l’adozione di nuove e migliori tecniche per aumentare la produttività delle colture. I contadini riceveranno suggerimenti da esperti del settore. Verrà portata avanti una mappatura della stagionalità delle colture, che sarà condivisa con gli agricoltori per limitare i fallimenti nella produzione, aumentare le zone in cui viene praticata la doppia coltura e introdurre tecniche scientifiche. Gli agricoltori formati giocheranno un ruolo fondamentale nel promuovere l’agricoltura nella propria area. Con le conoscenze e abilità acquisite durante i corsi di formazione, potranno diventare delle risorse a livello locale.

L’azione di SIGN nelle aree più remote, in collaborazione con Fratelli Dimenticati, ha portato finora buoni risultati. Le persone rispondono positivamente, c’è un raggio di speranza: possiamo formarle, motivarle ad avere accesso ai servizi statali, attraverso l’unità della comunità possono avere la forza di esplorare nuove opportunità.

Gli obiettivi

Migliorare le condizioni economiche di 3.200 genitori dei bambini sostenuti a distanza, attraverso attività di formazione inerenti pratiche agricole di qualità e attività generatrici di reddito.

Sostieni
il progetto

Dona ora

Condividi!

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet
Pinterest
fb-share-icon
Instagram
Copyright © Fondazione Fratelli Dimenticati ONLUS
Sede Legale e Direzione Via Padre Nicolini 16/1 - 35013 Cittadella (PD)
P. IVA 03362400289 - C.F. 90003360287
  • Privacy
  • Iscriviti alla newsletter
Powered by myDonor®

Resta in contatto



Il nostro sito utilizza i Cookies: alcuni sono essenziali per far funzionare il sito (cookie tecnici), altri, previo consenso dell'utente, ci aiutano a migliorare l'esperienza di navigazione e vengono utilizzati per capire come l'utente interagisce con il sito (cookies analitici) o per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertineneti (cookies di profilazione). Chiudendo questo banner proseguirai la navigazione secondo le impostazioni di default (utilizzo dei soli cookies tecnici) Premendo sul tasto "accetta tutti" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie, accendendo all'area "Cookie Settings" potrai invece personalizzare le tue scelte. Puoi inoltre avere maggiori informazioni visionando l'informativa estesa (Clicca qui) e visionare le scelte già effettuate e modificarle cliccando su "Gestione Consenso".
Cookie SettingsAccetta tutti Rifiuta i cookies
Gestione Consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertising / Profilazione
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
ACCETTA E SALVA

Scrivici su WhatsApp