Il contesto
Nella Provincia di Jalpaiguri, nello stato del West Bengal, in India, la maggior parte della popolazione vive in villaggi rurali e lavora a giornata nelle piantagioni di tè. Povertà e analfabetismo sono i problemi maggiori di queste zone, in cui lo standard di vita è al di sotto della soglia di povertà.
Alcune persone posseggono piccoli appezzamenti di terreno, dove lavorano per la propria sopravvivenza. Trattandosi di una zona forestale, è difficile coltivare il terreno, inoltre gli elefanti distruggono spesso le coltivazioni, così come le inondazioni durante la stagione dei monsoni. Molti invece non hanno appezzamenti di terreno propri e non riescono nemmeno a trovare lavoro nelle piantagioni di tè. Non hanno di che mantenere la famiglia, il loro lavoro è instabile, vagabondano in cerca di lavoro ogni giorno. Alcuni tagliano legna nei boschi e la vendono per la sussistenza della propria famiglia.
La Congregazione delle Figlie di Sant’Anna gestisce in quest’area alcune scuole da più di 30 anni. Le scuole sono aperte a tutti, senza distinzione di casta o di credo. I bambini e le bambine crescono insieme in un’atmosfera positiva di uguaglianza e rispetto reciproco. Viene data molta importanza alle attività extracurricolari come educazione fisica, sport, giochi, educazione artistica, musica e danza, dibattiti. Ci sono molte occasioni perché gli studenti possano condividere i propri talenti, per cui l’attitudine positiva, l’incoraggiamento e la cooperazione dei genitori è essenziale.
Considerando che i villaggi e le piantagioni di tè dove lavorano i genitori sono lontani dalla scuola, le suore hanno creato ostelli adiacenti alle scuole, in cui i bambini possono risiedere durante il periodo delle lezioni. I genitori spesso non sono in grado di pagare nemmeno la retta minima per l’alloggio, per questo la gestione degli ostelli è molto difficile. Se si chiedesse ai genitori di pagare la retta dell’ostello, i bambini lascerebbero la scuola, e l’abbandono scolastico precluderebbe a questi bambini la possibilità di costruirsi un futuro dignitoso. Le suore accolgono perciò anche gli studenti che non riescono a pagare la retta per l’alloggio, e accettano anche quel poco che i genitori riescono a mettere a disposizione.
Il progetto
Il progetto prevede di contribuire alla crescita e all’educazione dei bambini dell’area di Jalpaiguri, fornendo un pasto giornaliero agli studenti che risiedono negli ostelli durante l’anno scolastico.
I beneficiari saranno 795 studenti, che frequentano la scuola primaria e risiedono in 10 ostelli gestiti dalla Congregazione delle Figlie di S. Anna. Risiedendo in ostello e ricevendo pasti nutrienti ogni giorno, i bambini avranno modo di frequentare la scuola con regolarità, diminuendo così il tasso di abbandono scolastico.
Gli obiettivi
- Fornire ai 795 studenti un pasto giornaliero a base di riso, verdure, uova, carne e pesce per la durata dell’anno scolastico.
- Diminuire il tasso di abbandono scolastico.
- Migliorare, a lungo termine, le condizioni socio-economiche delle famiglie e comunità della zona.
Costo progetto
Il contributo annuale richiesto per aiutare gli studenti è pari a € 24.368,50.
Grazie per la tua donazione! Ti chiediamo di specificare nella causale: Scuola Jalpaiguri
Sostieni
il progetto