Il contesto
In India, 119 milioni di bambini vivono in condizioni precarie e 13 milioni non hanno accesso all’istruzione o abbandonano le scuole per aiutare economicamente le loro famiglie. L’86% della popolazione vive con meno di 140 euro al mese. Il tasso di alfabetizzazione ammonta al 74% e nello specifico, l’alfabetizzazione femminile (65%) è significativamente minore rispetto a quella maschile (82%). Un’ulteriore diseguaglianza si registra nella zone urbane e rurali, con rilevanti differenze fra il numero di strutture scolastiche e la qualità dell’istruzione. Infatti, solo il 67% della popolazione rurale è alfabetizzata contro l’84% degli abitanti delle città. Le donne e le popolazioni di etnia tribale sono i gruppi sociali più colpiti dalla povertà e dalla carenza di istruzione.
Sin dal 1998, collaboriamo con la Provincia Gesuita del Gujarat, della Compagnia di Gesù (gesuiti). Attraverso l’istruzione, i gesuiti si affiancano ai bambini più bisognosi per trasmettere le competenze professionali necessarie a condurre una vita dignitosa in futuro. Per la gestione dell’ostello femminile i gesuiti collaborano con la congregazione femminile delle Suore della Carità di St. Anna.
Il progetto
Nell’ostello femminile di Paraspada sussiste un grande problema riguardante l’elettricità. A volte si è al buio per due o tre giorni, senza luce. Le bambine fanno molta fatica a studiare bene, specialmente quelle più piccole. Nell’ostello è presente un inverter ma non è sufficiente
L’obiettivo
Installare un gruppo di continuità, grazie al quale le bambine potranno finalmente dedicarsi allo studio senza essere vincolate dalla luce.