Il contesto
Il centro “Daya Sadan” è nato nel 1962 nello slum di Dharavi, dove vivono più di mezzo milione degli abitanti della città di Mumbai. Si tratta di uno degli slum più grandi dell’Asia. Qui le Sorelle delle Helpers of Mary hanno portato speranza e vita ai poveri grazie a un programma che comprende varie attività.
Leggi di più
Attraverso una clinica dedicata, le suore cercano di dare aiuto a donne e ragazze madri che in India devono affrontare ogni giorno situazioni difficili. Qui al centro “Daya Sadan” trovano il dovuto appoggio morale e psicologico, sostegno e risposte ai problemi legati alla maternità insiti nel contesto dello slum in un’India avida, non solo di cibo e cure, ma anche di affetto. Concretamente, al centro “Daya Sadan” vengono gestite molteplici situazioni di disagio:
- la malnutrizione delle donne aumenta il rischio di mortalità materna e di complicazioni nella nascita del bambino;
- i pregiudizi di genere e una mentalità di tipo patriarcale dove le donne sono cittadini di livello inferiore e vengono perciò trattate come persone senza diritti:
- la violenza domestica è accettata nella società indiana e, a causa della violenza, in molte donne incinte si riscontrano disturbi psichici;
- la cura della maternità in India non viene considerata importante secondo la tradizione e le abitudini locali, per questo la richiesta di assistenza medica avviene spesso in ritardo;
- depressione a causa della povertà: mancanza di lavoro, salari bassi, redditi insufficienti portano le donne incinte a richiedere assistenza medica solo quando è già molto tardi e a non seguire una dieta adeguata;
- la pressione psicologica riguardo il concepimento di un figlio maschio rende le madri ansiose e depresse, spesso vengono incolpate per aver generato figlie femmine;
- le donne sono obbligate ad abortire in caso di gravidanza indesiderata;
- le condizioni di vita anti-igieniche portano spesso ad infezioni;
- negli ospedali pubblici bisogna affrontare lunghe procedure e ritardi;
- gli enti sanitari privati sono spesso finalizzati solo al guadagno.
Questo luogo di missione nello slum negli anni ha portato aiuto a migliaia di famiglie che vivono nella zona.
Oltre a seguire il progetto della clinica per la maternità, le Sorelle organizzano la scuola materna per i piccoli, lezioni di informatica per i bambini poveri, corsi di cucito per giovani ragazze che hanno abbandonato la scuola e per donne interessate ad avviare un’attività per guadagnarsi da vivere. Dopo i corsi viene rilasciato un attestato, che dà loro l’opportunità di lavorare nell’industria tessile o di lavorare a casa su ordinazione. Nel tempo le donne hanno acquisito sicurezza per quanto riguarda la loro vita sociale, politica ed economica. Vi è poi un progetto per la cura e l’alimentazione dei malati di tubercolosi, e la distribuzione di pasti alle famiglie economicamente in difficoltà.
Il progetto
Il progetto intende supportare la clinica per la maternità “Daya Sadan” di Dharavi per aumentare di 10 posti letto la capienza della clinica, acquistare macchinari, attrezzature e medicinali, in modo che le donne incinte possano continuare a ricevere un’assistenza adeguata. Con le vostre donazioni possiamo aiutare tante donne emarginate che in India hanno bisogno di assistenza di ogni tipo.
Gli obiettivi
Supportare le attività della clinica per la maternità “Daya Sadan” per offrire assistenza medica alle donne incinte in modo olistico. Il ruolo delle donne è cruciale nello sviluppo sociale ed economico della società. Come membri della forza lavoro e spina dorsale della famiglia, sono creatrici di nuova vita e si prendono cura della vita quotidianamente. Se le madri sono sane, daranno alla luce bambini sani che diventeranno potenzialmente la forza futura delle famiglie, della società e del Paese. Per questo è fondamentale dare priorità al diritto alla salute di ogni madre e di ogni bambino, dal momento del concepimento alla sua crescita.
Il tuo sostegno per una maternità in salute e al sicuro in India è di vitale importanza, perché solo con il tuo aiuto FRATELLI DIMENTICATI riesce dare alle mamme e ai loro bimbi tutte le cure e le attenzioni necessarie in un luogo sicuro.
Sostieni
il progetto