Il contesto
Tra i nostri progetti benefici in India, la Missione di Talkhola si trova in una regione molto arretrata del Bengala Occidentale. La maggior parte degli abitanti di questa zona dell’India versano in condizioni di povertà, lavorando come spaccapietre, nella fabbricazione di mattoni, o dedicandosi all’agricoltura. Molti tra loro sono di etnia tribale e questo li rende vulnerabili a forti discriminazioni e sfruttamento da parte del resto della popolazione, cosa che influisce anche sulle loro remunerazioni: più del 90% della popolazione guadagna meno di 1000 rupie (13 €) al mese.
Il progetto
Le famiglie vivono in piccole case di fango o in capanne che richiedono riparazioni periodiche e che non offrono un riparo sicuro dalla pioggia, il freddo o il caldo durante l’anno. Collaboriamo con Padre Sekar Innaci, il parroco della Missione di Talkhola, per costruire abitazioni per le famiglie più bisognose delle comunità della missione.
Possedere una vera casa è il più grande desiderio di ogni famiglia: per migliaia di persone, questo sogno è ancora irrealizzabile. Fratelli Dimenticati si impegna nell’attività di sostegno di migliaia di famiglie disagiate in India, offrendo loro una possibilità di possedere una vera e propria casa di mattoni, in alternativa alla capanna di fango nella quale si trovano.
Le case che verranno costruite sono composte da veranda, una piccola cucina, una stanza adibita sia a soggiorno che a camera da letto per tutta la famiglia e alcune volte, un piccolo ritaglio di terra per coltivare qualche ortaggio. I tempi della realizzazione variano molto a seconda dei monsoni: in media occorre circa un anno.
Le famiglie beneficiarie vengono responsabilmente coinvolte a seguire e controllare la costruzione della casa: partecipano alla costruzione della propria casa con una piccola somma, a piccole rate nel corso del tempo, in base alle disponibilità. Questa compartecipazione contribuisce a donare dignità alle famiglie, facendo percepire loro che sono state in grado di contribuire alla realizzazione della propria casa.
L’obiettivo
Le carenze abitative hanno conseguenze negative sulla salute fisica delle famiglie. Le abitazioni sovraffollate sono un fenomeno frequente e questo aumenta il rischio di diffusione di malattie infettive come la tubercolosi, la pneumonia e diverse allergie. L’assenza di servizi igienici e acqua pulita aumenta ancora questo rischio. In più, il fatto di non avere uno spazio adeguato per studiare e fare i compiti crea degli ostacoli per l’istruzione dei bambini. Le costruzioni in materiali poco durevoli comportano dei rischi di crolli e anche la possibilità di rimanere senza tetto in seguito a catastrofi naturali, come per esempio gli alluvioni.
Il nostro obiettivo è aiutare tante famiglie ad accedere ad una casa dignitosa per migliorare le loro condizioni di vita, supportando la costruzione di abitazioni in India, attraverso la collaborazione con missionari in diverse regioni di questo paese.
Costo progetto
Quando si decide di donare per la costruzione di una casa, si deve essere consapevoli che si sta andando a cambiare per sempre la vita di una famiglia povera.
Il costo per la costruzione di una casa è pari a 2.000 €. e si può decidere di donare l’intera somma o, in alternativa, dilazionare l’importo in più mensilità. Non appena riceveremo il totale della donazione, ci coordineremo con il partner per la scelta della famiglia: viene sempre data priorità alle famiglie che si trovano in situazioni particolarmente vulnerabili, come per esempio quelle monoparentali, vedove con figli a carico e famiglie con bambini in età scolare.
Il donatore può decidere di far apporre una targa con il proprio nome o di una persona cara che desidera ricordare.
Riceverà aggiornamenti sull’andamento della costruzione della casa oltre alla conferma della piena realizzazione dell’opera.
Grazie per la tua donazione! Ti chiediamo di specificare nella causale: Casa per bisognosi
Sostieni
il progetto